Legge 28 dicembre 2015, n° 208, le principali novità fiscali della Legge di Stabilità 2016

In questa circolare sono riepilogate le notizie fiscali più importanti contenute nella legge di stabilità 20016, in vigore dal 01 gennaio 2016. La Legge di Stabilità è diventata LEGGE 28 dicembre 2015, n. 208 e pubblicata in Gazzetta – Serie Generale n. 302 del 30.12.2015 – Suppl. Ordinario n. 70. È composta da un solo articolo e […]

Università degli Studi di Roma Tre – Facoltà di Economia. Progetto OPEN MIND. Sede della Facoltà, 19 novembre 2015, 15:00-19:00. Organizzazione delle Attività dell’Impresa: “Il Business Plan, un approccio pratico” (Dott. Francesco D’Intino)

Nell’ambito del Progetto OPEN MIND, promosso dal Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi di Roma Tre – Facoltà di Economia, il Dott. Francesco D’Intino (Partner di Diviure) in qualità di relatore terrà il corso di formazione su “L’Organizzazione delle Attività dell’Impresa”, illustrando ed approfondendo, anche con esempi pratici, il tema de “Il Business Plan”. Successivamente […]

DECRETO 23/12/2014 n. 190, APPROFONDIMENTI

02 gennaio 2015 In data 29 Dicembre 2014 è stata pubblicata la c.d. Legge di Stabilità 2015 (Legge n. 190 del 23 dicembre 2014) recante importanti disposizioni fiscali e tributarie, di seguito esplicitate. DURC E CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (Art. 1, commi 18 e 19). Il comma 18 dell’art. 1 della Legge 190/14, dispone che: la […]

Svizzera. La riforma III dell’imposizione delle imprese

Introduzione L’imposizione delle imprese, in quanto elemento importante dell’attrattiva internazionale delle piazze economiche, è attualmente al centro degli interessi politici di OCSE, G20 e UE. In particolare, i Paesi dotati di un regime fiscale sul modello “no or low taxation” sono oggi oggetto di attacco da parte delle istituzioni comuni europee e mondiali, che spingono […]

Il collegamento negoziale. La nuova disciplina del credito al consumo

Il rapporto di credito al consumo si genera normalmente attraverso il collegamento negoziale tra più atti/contratti. Pertanto, giuridicamente, il contratto di credito al consumo (cioè, la pluralità degli atti posti in essere al fine di conseguire il risultato dell’operazione economica) viene così considerato quale contratto atipico trilaterale riconducibile ad una pluralità di cause distinte tra […]

UK. Finanziaria 2014

13 maggio 2014 Il Cancelliere George Osborne ha presentato il suo quinto bilancio contenente segnali di crescenti livelli di fiducia nella condizione economica del Regno Unito. Desideroso di trasmettere nel Paese il messaggio che l’economia si sta riprendendo molto più velocemente del previsto, il Cancelliere ha annunciato che l’Ufficio per la Responsabilità di Bilancio “Budget […]

Le novità sul monitoraggio fiscale in materia di compilazione del modulo RW

Rapporti tra la disciplina del modulo RW e la disciplina dell’IVIE e dell’IVAFE, le imposte patrimoniali sugli investimenti esteri dovute dalle persone fisiche. Le novità sul monitoraggio fiscale introdotte dalla L. 97/2013 in materia di compilazione del modulo RW si applicano a partire dal Modello Unico 2014. Il quadro RW deve essere compilato dalla persone […]

Legge di Stabilità 2014

In data 27 Dicembre 2013 è stato pubblicata, sul Supplemento Ordinario n. 87 della Gazzetta Ufficiale n. 302, la Legge di stabilità 2014, Legge n. 147. Vi segnaliamo di seguito le principali novità di carattere fiscale introdotte. AGEVOLAZIONI FISCALI – ARTT.1 co. 139, co. 583 Detrazioni per gli interventi volti al recupero e alla riqualificazione […]

Lo strumento fiscale della riduzione per partecipazioni

Introduzione All’interno di gruppi societari può capitare che il medesimo reddito sia imposto più volte presso soggetti fiscali diversi. Nel caso di gruppi societari, ad esempio, le conseguenze di una doppia imposizione risultano essere particolarmente rilevanti: allorché una società distribuisce gli utili prodotti alla propria controllante, tali utili saranno tassati una prima volta al realizzo, […]

La nuova legge sulla residenza fiscale in UK

Dall’anno fiscale 2013/14 in avanti la condizione di residenza fiscale nel Regno Unito sarà determinata da un nuovo test. Lo stesso è stato introdotto nell’anno in corso in concomitanza dell’abolizione e conseguente invalidità del concetto di residenza ordinaria avvenuta con data effettiva il 6 Aprile 2013. Il nuovo test di residenza ha al suo interno […]