Relocation in Svizzera
Premessa
In un contesto europeo caratterizzato da una situazione di incertezza economico/finanziario la Svizzera rappresenta ancor di più un centro di interessi ove trasferire la propria residenza e/o attività economica. Di seguito si vuole fornire al lettore un breve vademecum dei principali aspetti di carattere operativo e fiscale evidenziandone nel contempo i principali vantaggi e svantaggi. Di seguito si vuole fornire al lettore un breve vademecum dei principali aspetti di carattere operativo e fiscale qualora si decidesse di trasferire in Svizzera:
- la propria residenza (Relocation persone fisiche) e/o
- la propria attività economica (Relocation persone giuridiche)
evidenziandone nel contempo i principali vantaggi e svantaggi.
Relocation persone fisiche
Aspetti di carattere operativo
I requisiti fondamentali per ottenere il permesso di dimora Svizzero (cosiddetto permesso “B” con attività lucrativa) sono i seguenti:
- Esistenza di un contratto di lavoro a tempo indeterminato o almeno di un anno;
- Esistenza di un domicilio (contratto di affitto ovvero immobile di proprietà);
- Autocertificazione precedenti penali;
- Notifica all’AIRE (= anagrafe italiani residenti all’estero) del comune di residenza in Italia e/o al consolato Italiano in Svizzera.
La richiesta va presentata all’Ufficio Stranieri del comune dove si risiederà e lo stesso, terminata l’attività istruttoria, viene rilasciato dall’autorità cantonale con validità di 5 anni con possibilità di rinnovo. Parimenti obbligatorie, una volta ottenuto il permesso di dimora sono:
- L’assicurazione sanitaria;
- Le assicurazioni obbligatorie di legge.
È possibile, altresì, richiedere, un permesso di dimora Svizzero “B” senza attività lucrativa qualora si disponga di capitali e/o disponibilità finanziarie tali da poter dimostrare alle autorità un tenore di vita che permetta l’autosostentamento. I requisiti, ad eccezione dell’esistenza di un contratto di lavoro, sono i medesimi sopra menzionati.
Aspetti di carattere fiscale
I redditi della persona fisica residente in Svizzera sono tassati a livello:
- Federale;
- Cantonale;
- Comunale.
Le aliquote fiscali dell’imposta Federale e Cantonale sono progressive a “scaglioni” di reddito. L’aliquota fiscale Comunale è determinata moltiplicando l’imposta Cantonale per un moltiplicatore (N.b. l’imposta Comunale varia, quindi, da comune a comune). Il patrimonio della persona fisica residente in Svizzera è soggetto alla cosiddetta imposta sulla sostanza. L’imposta sulla sostanza la cui aliquota è progressiva a “scaglioni” di patrimonio è dovuta esclusivamente a livello Cantonale e Comunale. Eventuali plusvalenze da cessioni immobiliari sono soggette alla Tassa sugli utili Immobiliari (TUI) con aliquote decrescenti alla durata del periodo di possesso dell’immobile (Max 31% – Min. 4%)
Vantaggi vs Svantaggi
Vantaggi:
- Certezza del diritto
- Tutela della privacy
- Qualità delle infrastrutture e dei servizi alla collettività
- Ottimo sistema bancario
- Adeguata tassazione
- Possibilità di confronto e dialogo con le istituzioni
- Lingua italiana
Svantaggi:
- Tassazione sul patrimonio
- Tassazione su plusvalenze immobiliari
- Trasferimento reale
Relocation persone giuridiche
Aspetti di carattere operativo
La costituzione di una società di capitale sia nella forma di SA (società anonima) ovvero di SAGL ( società a garanzia limitata), per lo svolgimento di attività economiche, prevede, di base, la seguente procedura:
- Apertura di un conto corrente vincolato ove versare il capitale sociale per la costituzione;
- Versamento del capitale sociale: CHF 100’000.00 per la SA di cui almeno il 20% o 50.000 CHF versati CHF 20’000.00 per la SAGL
- Atto Notarile di costituzione;
- Pubblicazione sul Foglio Ufficiale Svizzero di Commercio (FUSC) dell’avvenuta iscrizione della società;
- Sblocco del conto corrente vincolato e apertura conto operativo;
- Sottoscrizione polizze assicurative obbligatorie per dipendenti;
- Richiesta numero IVA;
- Iscrizione della società all’AVS (Assicurazione Vecchiaia Superstiti)
In entrambi i casi è previsto che:
- Almeno un amministratore (per la SA) ovvero almeno un gerente (per la SAGL) deve essere residente in Svizzera;
- La responsabilità nei confronti dei terzi sia limitata al patrimonio della società;
- L’amministratore/gerente sia illimitatamente responsabile del pagamento degli oneri sociali dei dipendenti.
Aspetti di carattere fiscale
Imposte dirette Gli utili societari sono tassati a livello:
- Federale = 8,5%;
- Cantonale = 9%
- Comunale= 6,3% (n.b. considerando il comune di Lugano con un moltiplicatore del 70% dell’imposta cantonale)
Il livello di tassazione nominale è pari quindi al 23,8% . Quello effettivo è pari a +/- 20% (essendo le imposte deducibili). Per le società Holding di partecipazione sono previste particolari riduzioni fiscali (es. Participation exemption). È prevista anche:
- un’imposta sul capitale sociale pari allo 0,15% (solo se il capitale sociale > di CHF 50’000.00)
- un’imposta sugli immobili societari pari allo 0,2%
Imposte indirette Imposta sul valore aggiunto (IVA) = Aliquota normale 8% (sono previste aliquote ridotte del 3,8% e del 2,5% per particolari settori). Imposta di Bollo = 1% sull’ammontare del capitale sociale se maggiore a CHF 1’000’000.00.
Vantaggi vs Svantaggi
Vantaggi:
- Certezza del diritto
- Adeguata tassazione
- Sistema bancario qualificato
- Possibilità di confronto e dialogo con le istituzioni
- No normativa CFC
- Mercato del lavoro flessibile
- No tassazione utili per società Holding
- Possibilità di incentivi per nuovi insediamenti produttivi
- Possibilità di Tax ruling[/column]
Svantaggi:
- Insediamento su nuovo Mercato
- Eventuale rischio cambio
- Trasferimento reale
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!